Indicatori congiunturali
Gli indicatori congiunturali acquisiscono importanza soprattutto in fasi di elevata incertezza economica. Con pochi dati è possibile trarre conclusioni su interi settori industriali, il che aiuta l’investitore nelle scelte di investimento, orientando le decisioni anche con riferimento alle singole società. In questo contesto, assumono particolare rilievo i dati statunitensi, dato che gli USA rappresentano la principale economia mondiale e, da soli, sono responsabili di un quinto della produzione economica globale. Oltre a influenzare temporaneamente i mercati finanziari, i dati congiunturali giocano un ruolo chiave anche nelle decisioni di politica monetaria delle banche centrali.
Che cosa sono gli indicatori congiunturali?
Tra gli indicatori congiunturali rientrano dati economici che forniscono indicazioni sull’andamento congiunturale di un’economia nazionale. Spesso gli operatori di mercato rivolgono particolare attenzione ai dati economici provenienti dagli Stati Uniti, la più grande economia mondiale. In primo piano si trovano, in tale contesto, gli indici dei responsabili degli acquisti, la fiducia dei consumatori e i dati relativi al mercato del lavoro. Va comunque osservato che gli indicatori congiunturali vengono suddivisi in tre categorie distinte: indicatori anticipatori, coincidenti e ritardati. La distinzione si basa sul tempo di osservazione e sulla prospettiva di rilevazione adottata.
Che cosa sono gli indicatori congiunturali anticipatori?
Gli indicatori anticipatori, detti anche precursori, si basano su previsioni riguardanti l’andamento economico futuro. Rientrano in questa categoria, ad esempio, la fiducia dei consumatori, il Philly Fed Index, i permessi di costruzione e gli ordini in portafoglio.
Che cosa sono gli indicatori congiunturali coincidenti?
Gli indicatori coincidenti, noti anche come indicatori simultanei, riflettono la situazione attuale e il clima economico di un Paese. Fanno parte degli indicatori coincidenti l’indice statunitense dei responsabili degli acquisti, il quale riflette le valutazioni correnti delle imprese. Anche la produzione industriale e il PIL su base mensile sono classificati tra gli indicatori coincidenti.
Che cosa sono gli indicatori congiunturali ritardati?
Gli indicatori ritardati, detti anche posticipatori, sono dati che rispecchiano risultati già noti, come quelli registrati nel mese precedente. Questa categoria comprende i dati sul mercato del lavoro, i saggi di inflazione e il PIL annuale