In occasione degli eventi autunnali di quest’anno dal Raiffeisen InvestmentClub Christoph Kaserer - professore di Gestione finanziaria e mercati dei capitali presso la Technische Universität München (TUM) e co-direttore del Center for Entrepreneurial and Financial Studies (CEFS) - ha parlato dell’attuale situazione dei mercati azionari. Nelle tre sedi degli incontri – azienda Pedross a Laces, Gruber Logistics ad Ora e Durst a Bressanone – i partecipanti hanno inoltre potuto conoscere le aziende.
Mercati in fermento: investire in tempi di crisi geopolitiche
In occasione degli eventi autunnali di quest’anno dal Raiffeisen InvestmentClub Christoph Kaserer - professore di Gestione finanziaria e mercati dei capitali presso la Technische Universität München (TUM) e co-direttore del Center for Entrepreneurial and Financial Studies (CEFS) - ha parlato dell’attuale situazione dei mercati azionari. Nelle tre sedi degli incontri – azienda Pedross a Laces, Gruber Logistics ad Ora e Durst a Bressanone – i partecipanti hanno inoltre potuto conoscere le aziende.
Per tre giorni consecutivi, il rinomato esperto finanziario Christoph Kaserer ha presentato la sua analisi sulla situazione dei mercati azionari, parlando delle aspettative di rendimento e dei principi fondamentali dell’investimento in capitale. «Un lungo ciclo storico sta giungendo al termine», ha esordito Kaserer, aggiungendo: «Le certezze sviluppate negli ultimi anni non valgono più. Il mondo occidentale non vive più in pace e i rapporti economici con i paesi asiatici si stanno indebolendo. L’attacco della Russia all’Ucraina, l’incertezza politica negli Stati Uniti e una crescente de-globalizzazione ci hanno reso consapevoli che un lungo ciclo storico si sta chiudendo.»
Kaserer ha parlato di «spostamenti tettonici» inseriti in sfide globali già esistenti, come il cambiamento demografico e quello climatico. Sulla situazione attuale delle valutazioni nei mercati azionari, ha affermato: «Le elevate valutazioni attuali non sono direttamente in linea con il contesto geopolitico.»
Su questa base ha spiegato quali rendimenti possono oggi attendersi gli investitori: «Nei mercati azionari, rendimenti storicamente di lungo periodo dell’ordine del 6–7% reale non sono insoliti. Pertanto, le azioni restano la forma di investimento più attraente.» Inoltre, ha ricordato i principi fondamentali di un investimento finanziario di successo: diversificazione, operatività basata su regole e obiettivi di investimento a lungo termine.
Per quanto riguarda il rischio di una perdita di rilevanza del mercato dei capitali americano, Kaserer lo ha valutato come contenuto: «Il dollaro rappresenta tuttora più della metà delle riserve valutarie mondiali, e ritengo irrealistica l’idea che banche centrali e investitori istituzionali si allontanino dal dollaro. Inoltre, il mercato azionario statunitense rappresenta più del 60% della capitalizzazione mondiale. Nonostante le crisi, gli Stati Uniti crescono in modo significativo rispetto all’Europa – e questo non va dimenticato.»
Oltre agli approfondimenti tematici sugli investimenti, i membri presenti del Raiffeisen InvestmentClub hanno apprezzato molto la rara occasione di conoscere da vicino i processi produttivi delle aziende ospitanti.
A Laces, il direttore generale Hannes Innerhofer ha presentato l’azienda Pedross, prima che gli ospiti potessero visitare gli stabilimenti di produzione. David Pedross, CVO dell’impresa, ha sottolineato: «Noi di Pedross siamo convinti che costanza, capacità innovativa e sostenibilità ripaghino soprattutto nei periodi difficili. Per noi è importante assumere responsabilità a lungo termine – verso i nostri collaboratori, i nostri partner e la nostra regione.»
Ad Ora, la direttrice delle Risorse Umane Verena von Dellemann ha presentato l’azienda Gruber Logistics – un’impresa di trasporti e logistica a conduzione familiare con una lunga tradizione. Verena von Dellemann ha spiegato: «In Gruber Logistics non conta solo ciò che facciamo, ma anche come lo facciamo. La nostra sfida più grande è organizzare il nostro lavoro in modo che crei un vero valore aggiunto – per i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici, i nostri clienti e l’ambiente in cui operiamo.»
A Bressanone, l’azienda Durst ha infine offerto ai membri del Raiffeisen InvestmentClub un approfondimento sui processi di stampa digitale industriale nei settori della stampa di grande formato, etichette, tessile, ceramica e imballaggio. «Per noi non è affatto scontato organizzare eventi esterni durante l’attività produttiva. Siamo quindi particolarmente lieti di accogliere il Raiffeisen InvestmentClub con questo tema così interessante», ha dichiarato Fabian Sottsas, Chief of Staff presso Durst Group AG.
Il presidente del Raiffeisen InvestmentClub, Gernot Häufler, ha ringraziato il relatore e le aziende ospitanti, esprimendo soddisfazione per il proficuo scambio di idee. Dal 2011, il Raiffeisen InvestmentClub organizza eventi per i propri soci, invitando regolarmente in Alto Adige esperti ed espertedi finanza di spicco. Nel 2025 il Club ha celebrato il suo 25º anniversario, che ha trovato la sua conclusione con i tre eventi autunnali.