Per tre decenni il mondo è sembrato stabile – ma i cambiamenti geopolitici, la de-globalizzazione e la crisi climatica stanno modificando radicalmente le regole del gioco per gli investitori. Il Prof. Dr. Kaserer analizza l’attuale situazione di valutazione dei mercati azionari, in particolare in Europa, e mostra come le incertezze geopolitiche siano correlate a valutazioni elevate. Illustra aspettative di rendimento realistiche e offre spunti pratici per un approccio consapevole e orientato al futuro nella gestione degli investimenti.
Eventi autunnali
Gli eventi autunnali si terranno nelle seguenti date:
- 11 novembre 2025 – Pedross, Laces
- 12 novembre 2025 – Gruber Logistics, Ora
- 13 novembre 2025 – Durst, Bressanone
Inizio alle ore 18.00
Siamo riusciti ad aggiudicarci come relatore Prof. Dr. Christoph Kaserer. È preside della TUM School of Management e conduce ricerche nei settori della finanza aziendale, dei mercati finanziari e dell’intermediazione finanziaria.
Programma
ore 18.00 Accoglienza ospiti e aperitivo
ore 18.30 Saluto di Gernot Häufler, presidente del Club
Presentazione delle aziende e visita guidata
11.11. Pedross, Laces
12.11.Gruber Logistics, Ora
13.11. Durst, Bressanone
Intervento di Prof. Dr. Christoph Kaserer
Momenti conviviali
Mercati in fermento: investire in tempi di crisi geopolitiche
Il suo intervento
Per tre decenni, la visione del mondo ci è sembrata stabile, caratterizzata da pace e prosperità in Occidente, dal dominio dei mercati finanziari statunitensi con una valuta di riferimento globale e relazioni economiche in crescita tra Europa e Asia.
Ma queste certezze sono state messe in discussione. Il conflitto in Ucraina, l’indeterminatezza politica negli Stati Uniti e la deglobalizzazione segnano la fine di un’epoca storica. In aggiunta, questi sviluppi sono aggravati dai cambiamenti demografici e dalla crisi climatica, ponendo pertanto gli investitori di fronte a nuove sfide.
Nella sua relazione, il Prof. Dr. Kaserer illustrerà l’attuale situazione dei mercati azionari, in particolare nel Vecchio Continente, mostrando come le incertezze geopolitiche siano correlate a valutazioni elevate. Inoltre, spiegherà quali sono le realistiche aspettative di guadagno oggi e quali i principi più rilevanti per i risparmiatori. In base a una sua stima, è possibile contare su un rendimento reale del 4-6% annuo, ma richiedono un'analisi approfondita dei rischi e delle opportunità.
Infine, verranno affrontate le pratiche conseguenze dell’attuale situazione geopolitica sugli investimenti, in particolare, il ruolo del mercato dei capitali statunitense e le potenziali ripercussioni di un calo d’importanza.
Prof. Dr. Christoph Kaserer
Nativo di Merano, è docente di Gestione finanziaria e mercati dei capitali alla Technische Universität di Monaco (TUM) e co-direttore del Center for Entrepreneurial and Financial Studies (CEFS). La sua attività di ricerca si concentra su finanziamento delle imprese, mercati finanziari e gestione patrimoniale.
È uno degli autori più letti su SSRN (archivio online di documenti di ricerca scientifica) e co-editore di svariate prestigiose riviste specializzate. Oltre all’attività accademica, fornisce consulenza ad aziende, istituzioni e governi, tra l’altro, in veste di Associate per Oxera Consulting a Londra. Ha inoltre partecipato allo sviluppo degli indici DAXplus Family e GEX e, nel 2005, è stato onorato del premio per l’innovazione, istituito dalla fondazione tedesca Stiftung Industrieforschung (fondazione per la ricerca industriale). Esperto designato di incarichi pubblici per i mercati dei capitali, dal 2016 è anche consulente dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA).
Dopo aver ricoperto la carica di professore a Friburgo e di decano alla TUM School of Management dal 2005 al 2010, dal 2025 riveste nuovamente tale funzione.
Registrazione presso la propria Cassa Raiffeisen
Per la partecipazione a uno degli eventi è richiesta l’iscrizione presso la propria Cassa Raiffeisen da martedì 28 ottobre 2025 entro venerdì 7 novembre 2025.
Si prega di portare con sé il biglietto d’ingresso (stampato o digitale) ricevuto al momento della registrazione. Gli eventi sonso esclusivi per i membri del Raiffeisen InvestmentClub. Il numero di partecipanti è limitato. Gli interventi si terranno in lingua tedesca.
In caso di impedimenti dell’ultimo minuto, si prega di comunicare la disdetta al proprio consulente.